Passa ai contenuti principali

In primo piano

Riflessioni sull'insegnamento

  Corrono tempi alquanto peculiari nell'ambiente universitario. Bisogna premettere, doverosamente, che l'accademia italiana è stata a lungo un territorio vetero-feudale, cioè governato in larga misura dall'operato dei singoli docenti. Per essere concreti, tutti abbiamo sentito parlare dei famigerati professori "che non promuovevano nessuno", o di quelli che "passavano tutti al primo appello." In queso senso, i corsi di laurea avevano una trama comune piuttosto sfilacciata. Oggi tutto sta cambiando, e piuttosto velocemente. Dall'alto (nel senso di: governo, Europa, Mondo, Universo) arrivano pressanti richieste di trasparenza e omogeneità. Se un docente del 1985 poteva permettersi di insegnare praticamente ciò che voleva all'interno dei suoi corsi (con qualche vincolo, ma non troppo stringente), oggi si respira un'aria di regolamentazione sempre più forte. Questa regolamentazione non tocca, almeno in prima battuta, i contenuti degli insegnament

Recensione: "La fine del mondo storto"


Mentre ero alla stazione di Milano Porta Garibaldi in attesa del treno per Firenze, ho trovato sugli scaffali di una libreria questo romanzo di Mauro Corona. Era uno dei pochi volumi dell'autore che ancora non possedevo, e ne ho approfittato per avere una lettura da viaggio. Avevo letto alcuni giudizi severi su questo libro, ed effettivamente il primo impatto non è dei migliori. Corona ci catapulta in un mondo improvvisamente (ma davvero improvvisamente?) privo di idrocarburi: niente più petrolio, né gas, né combustibili di origine fossile.
L'umanità è in preda alla disperazione, poiché decenni di dipendenze energetica dalle fonti non rinnovabili impediscono di fare praticamente qualsiasi cosa. Non c'è corrente elettrica per alimentare fabbriche, scuole, ospedali ed abitazioni private. Non c'è riscaldamento, e casualmente (!) la crisi energetica scoppia in pieno inverno. Il cibo presto scarseggia, le malattie decimano una popolazione finora abituata ad ogni genere di cura medica, i vecchi si spengono e i neonati faticano a superare le prime settimane di vita. Insomma, è una piccola Apocalisse.

Conoscendo Mauro Corona, la tesi è facilmente intuibile: bisogna tornare al passato, epoca salvifica in cui uomini e donne vivevano in armonia con la natura, rispettandone le leggi e finanche i capricci. Ed è questa tesi che appare quantomeno discutibile al lettore. O, più precisamente, il fatto che l'autore provi un evidente godimento nel rigirare il coltello nella piaga. Infatti basta un libro di storia moderna o un documentario televisivo per notare quanto fosse agra la vita del bel tempo che fu. Il lettore vorrebbe qualche parola di conforto, un'ammissione che fame e stenti non sono il migliore dei mondi possibili.
E invece questo conforto è astiosamente respinto dall'autore, che decanta le meraviglie della morte bianca e nera, unica igiene del mondo. È una tesi chiaramente provocatoria, ma non per questo meno fastidiosa da condividere.
Se aggiungiamo la prolissità di alcune pagine piene di invettive contro politici, intellettuali, giornalisti (chiamati sistematicamente pennivendoli), ingegneri e impiegati, ecco che diventa difficile continuare la lettura. Ci sono strizzate d'occhio ad un certo qualunquismo, e l'affermazione che solo montanari e contadini possiedono la vera saggezza suona piuttosto saccente in bocca ad un montanaro di Erto.

Eppure conviene arrivare all'ultima pagina, perché non tutto è semplice come appare. E puntualmente si verifica l'inevitabile: dopo un inverno di agonia, l'umanità sopravvissuta ha imparato a coltivare ed allevare secondo i modi antichi, ha cancellato ogni forma di politica e di gerarchia, tutti vivono nella speranza operosa di un futuro migliore. Non può che essere una parentesi, però. Corona ci depista consapevolmente per tre quarti del libro, e converge in ultimo verso la penosa realtà: appena la paura e la fame allentano la morsa, la bestia umana ricade nei suoi peggiori difetti. Tornano i ladri, gli assassini, le sopraffazioni, e dunque torna l'esigenza di un capo e di un sistema di polizia. La gerarchia sociale è presto ricostruita, nel giro di poche settimane emergono i nuovi potenti e i nuovi aguzzini. Perché l'uomo è un gran coglione, per usare le parole di Corona. L'uomo è l'unico animale talmente imbecille da correre incontro all'estinzione per colpa propria.

Non credo che La fine del mondo storto sia fra i romanzi più riusciti di Mauro Corona; lo stile è talvolta pesante e un po' volgare, troppe pagine si ripetono identiche fino alla noia. L'idea non è ovviamente originale, e si basa su un certo millenarismo che appartiene alla specie umana. Eppure è una lettura complessivamente utile, perché sappiamo che qualunque ovvietà si fonda su verità indubitabili. Che si viva in un mondo storto (aggettivo dialettale diffuso in tutto il Nord Italia, che significa più o meno sbagliato) dove il benessere è una virtù fine a se stessa credo sia innegabile. Con l'accortezza di non prendere alla lettera la tesi dell'autore, questo libro è uno spunto di riflessione per il nostro futuro.

Commenti

Post più popolari